Event 51089

Details of the event

Map location not set, please use the map on the right of the screen to set coordinates.

Description  
Tra la notte del 28 febbraio e il primo marzo a 50 miglia di là dell'isola di Ponza si alzano venti di maestrali e mare 'con gran forza'. In seguito a consiglio si decide di tornare indietro per rifugiarsi a Gaeta. Il tempo peggiora ed entra molta acqua in stiva. Si sgottano fave e grano insieme all'acqua.
Event Types and Categories: Soaking of cargo
Sought refuge
Stormy sea (Weather)
Strong wind (Weather)
Voyage: 50865 (click here to view all of the events on the voyage)
Date (From source): 28-02-1700
Date (Location):
Date (Extra information from the source):
Date (Normalised): 28-02-1700
Event Location: 50 miglia oltre l'isola di Ponza, venendo dalla Sicilia
Latitude:
Longitude:
Approximate range from these coordinates:
Reliability (of these coordinates): (Click here for an explanation of event reliability)
Recorded by:
Vessel(s): San Giacomo (Barca), Patrone Simone Morfino
Voyage description:
Carico di grano e fave da Girgenti a Genova. Tra la notte del 28 febbraio e il primo marzo a 50 miglia di là dell'isola di Ponza si alzano venti di maestrali e mare 'con gran forza'. In seguito a consiglio si decide di tornare indietro per rifugiarsi a Gaeta. Il tempo peggiora ed entra molta acqua in stiva. Si sgottano fave e grano insieme all'acqua. Si sono perse circa 15 salme di grano e 5 di fave. Per far forza di vele per prendere il porto di Gaeta si alza la maestra ma si rompe la sua antenna a 15 miglia dal porto.
In seguito aggiunge notizie sugli spostamenti precedenti, da Girgenti. La notte del 28 ottobre sopra Sciacca si alzano venti di ponente e maestrale che costringono a navigare verso Capo passero, dove si da fondo il 29. Nella notte del 29 i venti mutano in greco e tramontana e costringono a partire subito. Si decide di abbandonare l'ancora con la sua gumina. Ciascuna era di cantara 4. Si naviga verso Malta ma il vento cambia in maestrale e tramontana e si naviga 4 giorni dentro il golfo della Sitra [golfo di Sirte]. I venti passano a greco e levante per altri due giorni. Per evitare di far getto della mercanzia ci si ferma a Malta. Da qui riprende la navigazione fino a Trapani.
Transcription: None