Event 51696

Details of the event

Map location not set, please use the map on the right of the screen to set coordinates.

Description  
Dopo essere partiti da Alicante, a 30 o 40 miglia, si nota che la nave imbarca acqua.
Event Types and Categories: Breach in the Hull
Soaking of cargo
Voyage: 51173 (click here to view all of the events on the voyage)
Date (From source): >=02-09-1691
Date (Location):
Date (Extra information from the source):
Date (Normalised): >=02-09-1691
Event Location: A 30 o 40 miglia da Alicante
Latitude:
Longitude:
Approximate range from these coordinates:
Reliability (of these coordinates): (Click here for an explanation of event reliability)
Recorded by:
Vessel(s): Il Santissimo Sacramento e le Anime del Purgatorio ((Vessel)), Captain Nicolaus Babolia quondam Philippi
Voyage description:
Carico di piombo, stagno, vernice, pannine, pepe, calzette, baiete, sempiterne, tele da Londra e di cuoio, pelli e scagliola da Cadice a Genova. Dopo essere partiti da Alicante, a 30 o 40 miglia, si nota che la nave imbarca acqua. Sopra Maiorca e Minorca si alzano venti contrari, per cui ci si rifugia a Maiorca per le riparazioni. A 30 miglia da Maiorca il tempo peggiora e la nave fa di nuovo acqua. Presso il capo delle Mese la notte dell'11 a 8 miglia da terra si alzano venti di greco e levante con mare a traverso. Si rompe il bompresso in due punti, e l'albero di bompresso risulta danneggiato. Anche l'albero della maestra si crepa e si rompe una banda. Si sgotta in continuazione. La mattina ci si ritrova sopra Mentone. Il giorno seguente si arriva a Genova ma si bordeggia davanti al porto tutta la notte per i venti contrari di levante. Si decide di prendere rifugio a Sanremo. Il 18 settembre passano per Sanremo 1 barca e 2 tartane di corsari, per cui si tira la barca a terra e si pagano paesani e soldati del posto per difenderla in caso di attacco. Si ingaggiano maestri d'ascia locali per riparare gli alberi alla meglio. Si temono danni al carico.
Transcription: None